top of page

Perché un libro sui Crediti documentari?

Perché, nonostante le numerose difficoltà incontrate degli operatori economici nel gestire tale forma di pagamento...

Perché, nonostante le numerose difficoltà incontrate degli operatori economici nel gestire tale forma di pagamento, ancora oggi, pur in presenza di tanti detrattori che ne decretano la fine, il Credito documentario rappresenta, soprattutto per le forniture che non superano i 300.000 euro, uno degli strumenti più diffusi di regolamento delle transazioni internazionali in quanto, attraverso l’intervento di una o più banche, offre sicurezza sia a chi vende che a chi compera.

Se nella fase contrattuale della transazione commerciale venditore e compratore si contrappongono l’uno all’altro, nella successiva fase di esecuzione del contratto ogni parte si trova di fronte alla banca che, frapponendosi fra le stesse, tutelerà gli interessi di entrambe, garantendo “idealmente” ad ognuna l’esecuzione della prestazione della controparte.

Il Credito documentario rappresenta, così, il compromesso più efficace tra le esigenze del venditore e del compratore, rispondendo alle aspettative del primo, che vuole assicurarsi il pagamento della fornitura contro presentazione dei documenti dimostrativi della stessa e del secondo (il compratore) che vuole pagare la fornitura ordinata, soltanto quando la stessa sia stata eseguita conformemente agli accordi contrattuali sottostanti.

Prevedere che il pagamento della fornitura debba essere effettuato a mezzo Credito documentario permette, così, alle parti del contratto sottostante di beneficiare di quella contestualità tra la prestazione finanziaria e la controprestazione commerciale, assente invece, in un qualsiasi contratto a prestazioni corrispettive.

L’intervento della banca (che si obbliga sia nei confronti del compratore/ordinante che del venditore/beneficiario) riesce, così, a colmare il limite principale di qualsiasi contratto garantendo alle parti la contestualità delle rispettive prestazioni/controprestazioni.

Nello stretto legame che caratterizza lo sviluppo dell’operazione, possono, però, presentarsi per gli operatori economici una numerosità di problematiche che, spesso, ne riducono il livello di sicurezza.

Da qui l’idea che mi ha spinto a cercare di offrire un contributo concreto e di taglio pratico per conoscere meglio il Credito documentario, le sue caratteristiche, l’articolazione, le norme che lo regolano e, in particolare, qual è il significato dei vari termini usati nel linguaggio comune? Sono giustificate le riserve sollevate dalle banche? Come rendere sicura ed efficace questa forma di pagamento? Come compilare i documenti perché siano accettati senza riserve? Qual è il ruolo e le responsabilità delle banche che, a vario titolo, intervengono nell’operazione?

Queste e tante altre domande richiedono una risposta che sia di aiuto ad una comprensione del “Credito documentario” al fine di ridurre e/o evitare i possibili problemi generati dall’utilizzo di tale forma di pagamento.

Obiettivo che mi sono proposto con questo libro è stato quello di fornire una conoscenza approfondita dell’operazione attraverso la comprensione del significato dei vari termini e definizioni, del ruolo e delle obbligazioni delle banche alla luce della Normativa internazionale in materia, delle implicazioni fra la stessa, le regole di consegna delle merci (Incoterms®) e i documenti di trasporto, al fine di favorire una gestione efficace e sicura dell’operazione. Il libro fornirà gli “attrezzi del mestiere” permettendo, così, di padroneggiare meglio, con maggior consapevolezza e sicurezza la negoziazione e gestione complessiva di tale operazione ed evitare e/o ridurre il rischio delle “riserve” ottimizzandone i risultati ed evitando, così, i tanti problemi che spesso compromettono o ritardano l’incasso dell’importo.

Il ruolo cardine giocato dalle Norme internazionali sui crediti documentari (le NUU 600), e dalla relativa Prassi per l’esame dei documenti (la PBIU 745) mi ha indotto a dedicare ampio spazio all’analisi degli obblighi assunti dalle banche (emittente, confermante, designata), all’esame dell’operazione attraverso tutte le sue fasi, dal momento della sua emissione fino alla presentazione dei documenti e al successivo regolamento.

Il Volume è arricchito con tabelle, check lists, tavole riepilogative, schemi, esempi, regole per evitare le riserve, suggerimenti, punti di attenzione (sia nei crediti all’import che all’export) riporta e analizza nel dettaglio gli elementi costitutivi di un Credito documentario e il suo linguaggio. Contiene, inoltre, un indice analitico delle NUU, il Commento, articolo per articolo, delle stesse e, paragrafo per paragrafo, della PBIU, un Glossario (il Credito documentario dalla A alla Z) e l’esame di oltre 20 dei documenti più utilizzati. Si rivolge non solo agli specialisti del settore, ma a chiunque sia impegnato in un’operazione di credito documentario che voglia conoscere e comprendere meglio uno strumento così complesso e difficile come il credito documentario e fare di questo libro una Guida utile per la propria attività lavorativa.



bottom of page